Incubatrici Fiem per Api, Germinatoi
APICOLTURA: dal quinto giorno del traslarvo, sino alla vigilia della schiusa, cioè del decimo giorno, le celle reali possono terminare il loro ciclo di sviluppo in una incubatrice .
L'introduzione dell'uso dell'incubatrice presso gli allevatori italiani è sempre più diffusa: essi raggruppano le celle 6 giorni dopo il traslarvo e fanno nascere le regine in incubatrice.
Con un clima capriccioso come il nostro, questo è un metodo intelligente che permette di segnare le vergini prima di introdurle nei nuclei.
Questa introduzione dovrà avvenire entro i primi quattro giorni dalla nascita.
Bisogna inoltre sapere che una regina vergine è più difficile da far accettare alle api, rispetto ad una cella reale pronta a schiudersi.
GERMINAOI: I vantaggi della semina a luce artificiale sono molteplici: prima di tutto si guadagnano alcuni mesi e le plantule arrivano ai primi caldi già grandicelle e non di meno c’è il piacere di poterle seguire comodamente in casa in un periodo in cui le altre attività sono ferme. Inoltre la semina a luce artificiale può essere iniziata in qualunque momento dell’anno con l’ausilio di un macchinario che vi permetterà di monitorare costantemente tutti i parametri climatici artificiali necessari ad una buona germinazione.